logo di domanisiparte.it
  • Blog
  • Viaggi
  • Mission
    • A Story
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
Menu
  • Blog
  • Viaggi
  • Mission
    • A Story
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy

12 giorni in
sry lanka

SRY LANKA TOUR

Da Torino in Sry Lanka
viaggio di 12 giorni
a Maggio

Da anni programmavamo questo viaggio per Natale, ma poi cambiavamo idea. Finalmente quest’anno, causa imprevisti lavorativi, abbiamo deciso di partire. Abbiamo 2 amici dello Sry Lanka che vivono a Milano e hanno i parenti in loco, così per il tour abbiamo utilizzato  un auto con autista locale che ci faceva anche da guida. PS: guidare in Sry Lanka è impossibile, guidano benino ma si diventa pazzi quanto si entra in una strada affollata o peggio in città.

Il nostro autista normalmente guida un tuk-tuk, questa è stata la prima volta che accompagnava turisti con un auto a noleggio. Ci ha tenuto a precisare che il suo mezzo è dipinto di rosa.

Qui se avete un conducente quasi tutti gli hotel (tutti, non solo quelli di lusso) hanno una camera per l’autista e la cena anche per loro è compresa. Bisogna solo informarsi prima di prenotare.

Singolarità locale: panettieri hanno un tuk-tuk attrezzato con vetrine per i dolci e un altoparlante diffonde ad altissimo volume un Per Elisa sintetico. (dopo un po’ diventa una grande scocciatura)

telefonare in
sry lanka

Nel 2017 con la 3 abbiamo attivato l’opzione Word-Pass chiamate e navigazione a 30 cent a connessione. E il problema telefonia è stato facilmente risolto.

cosa mangiare
in sry lanka

Ovunque si mangia bene, la cucina è ottima, sia la locale che anche quella internazionale: impossibile trovarsi male. I ristoranti di fascia media/alta sono puliti e il personale molto cortese.

giocare a golf
in sry lanka

Ci sono 5/6 campi famosi e sono ottimi, noi abbiamo giocato solo a Victoria Golf and Country Resort. Uno spettacolo e con 120€ in due abbiamo preso greenfee, 3 caddie ( si tre, il terzo era avanti a noi e piazzava la pallina in campo ) ferri Taylormade nuovi. Abbiamo preso con booking.com la camera a 80€ con colazione: una villetta con vista sul campo, uno spettacolo. Nuwara Eliya Golf Course molto bello ma purtroppo era nella nebbia. Shangri-La’s Golf and Country Club in questo campo avremmo voluto giocare, è stupendo ma i giorni di ferie erano finiti. Per 200€ in due all inclusive consiglio di giocare , campo tenuto benissimo accoglienza Super

un incontro piacevole

essere buddisti

quando andare
in sry lanka

Anche quest’anno siamo stati fortunati per il meteo in quanto il monsone ci ha sfiorato solo per un giorno e abbiamo avuto bel tempo. Purtroppo sulla costa vicino a Colombo ci sono state inondazioni e morti mentre eravamo ancora nel centro. La gente nel sudest asiatico è particolarmente socievole e conversare, trattare sugli acquisti è sempre una bella esperienza. Mai abbiamo avuto un problema, un po perché avevamo autista locale un pò perché la gente è socievole. Questa vacanza è altamente consigliabile. Se non giocate a Golf 8/9 giorni sono più che sufficienti per girare l’isola.

Non siamo stati a Nord in quanto nonostante tutti ci avessero confermato che non ci sono più problemi di terrorismo, sia gli amici locali che l’autista erano contrari ad andare a Nord.

cosa comperare in sry lanka

SryLanka è famosa per la vendita di pietre preziose. Si trovano ovunque a ottimi prezzi ma bisogna fare attenzione ai falsi: molti topazi azzurri sono realmente topazi ma trattati e diventano di un blu intensissimo.

1 giorno

Il primo giorno siamo ospiti dai nostri amici di Milano, che sono originali dello SryLnka, a Negombo: nulla di speciale in questo periodo. Spiagge ottime nelle giornate di sole estive e tantissimi negozi di souvenir. Scopriamo che ci hanno preso un mini van per il viaggio, cosi siamo molto comodi.

2 giorno

Visitiamo I’Elephant Orphanage di Pinnawale. Non ci convince, tutti gli elefanti sono in catene ed i conduttori hanno un bastone con l’uncino in punta. Nel negozio annesso vendono cartoncini di auguri fatti con la cacca di elefante. Sarà bio….però…… cosa ci scrivi… Auguri di m…. dalla zia Giuseppina?

Sulla strada in nostro driver ci porta a visitare uno Spice garden dove hanno cure miracolose per qualunque problema (tutto rigorosamente ricavato dalle piante). Per provare un depilatore naturale depilano un pezzo di gamba di Gian. E’ un po’ perplesso. Qualcosa comperiamo, ma è tutto molto caro e in tutta SryLanka  di questi centri se ne trovano di simili, tutte con la dicitura Medicina Ayurvedica.

dambulla

Raggiungiamo Dambulla e visitiamo un complesso di templi rupestri davvero notevoli. Al centro di una delle grotte c’è un orcio di terracotta alto un metro che raccoglie l’acqua che gocciola dal soffitto. Da secoli è pieno a raso ma non tracima mai. Ale trova dei minerali di buona qualità (rutilo ed occhio di tigre). Cibo buonissimo. Qui la prima discussione con l’autista perché non vuole che ci scegliamo l’hotel, in quanto non gli piace la camera a lui riservata.

Anhuradapura

3 giorno

Anhuradapura. Complesso di monasteri e templi buddisti enormi.

 I templi sono disposti con allineamenti coincidenti con la cintura di Orione. Grandi refettori con vasche per il riso grandi come piccole piscine. Sotto la statua del Buddha l’Abate raccoglieva i beni donati dai sudditi ricchi, e quando c’era crisi li prestava al re per costruire bacini artificiali e sfamare la popolazione. In tempi migliori, il re applicava tasse e restituiva i soldi ai monaci.

Ci sono bacini artificiali giganteschi tutti rivestiti in pietra. Visitiamo un tempio dove cresce una talea del beniamino sotto cui il Buddha ricevette l’illuminazione. La guida ci regala alcune foglie da regalare ai nostri amici come portafortuna. Apparentemente la guida ha una settantina d’anni ma scopro che ne ha solo 57 e l’abbiamo incontrata alla biglietteria, sarà un’ottima scelta: bravo e simpatico.

Visitiamo il primo vaso alla turca del mondo. (circa 2000 a.c.)E’ fatto esattamente come quelli attuali ma è di pietra scolpita e decorata a bassorilievo. Visitiamo il reliquiario dove è custodito un pezzo di clavicola del Buddha (il dente è  stato trasferito)

mihintale

Visita a Mihintale con scalinata ripidissima da percorrere scalzi, poi una ancora più ripida su uno strapiombo vertiginoso con un mancorrente  in fase di verniciatura (quindi non utilizzabile). Sulla scalinata che porta in cima alla collina un cordone di militari si lancia sacchi di terra per portarli in cima, stanno sistemando il tempio in vista di una cerimonia imminente. Stanchissimi arriviamo in hotel.Però le visite sono state molto ma molto belle

sigiriya

4 giorno

Per colazione chiedo del mango. Mi viene servito verde assolutamente immangiabile, però mi spiegano che è così perché sono le 6 di mattina!. Il mango è maturo solo dopo le 9,30. Lo conservo per dopo. Salita a Sigirija. Il complesso più famoso di tutta SryLanka.

Salita ripidissima su scale scolpite nella pietra. A metà percorso si vedono bellissime grotte con affreschi di donne pettorute. Poi ancora scale ripidissime fino a due enormi zampe di leone che un tempo reggevano un tempio a forma di leone. Ancora scalinate ripidissime per arrivare alla sommità, nelle foto qui sotto le vecchie scale e le nuove!

E finalmente si arriva in cima dovesi vede uno smisurato complesso di templi di cui restano soltanto le fondamenta ed i basamenti e tutta la valle. Un vento ci allieta e ristora. Se venite qui partite alla mattina presto, dopo diventa un po impegnativa la salita. Durante la discesa notiamo che nella parte sommitale degli enormi massi di granito sono state ricavate vasche straordinariamente regolari con canaline e sistemi idrici sofisticatissimi. I massi sono incisi da file di tacche regolari. Gli archeologi credono che siano state fatte per ancorarvi i muri in mattoni. noi ne dubitiamo perché sono scolpiti in tutte le direzioni

Alla base visitiamo enormi giardini con cascate canali e giochi d’acqua, chissà che splendore doveva essere una volta, con l’acqua.

POLONNARUWA

Pranziamo in un hotel in riva al lago. Avvistiamo: un’aquila che mangia posata a terra, elefanti, altre aquile , ed una mangusta. Nel pomeriggio visitiamo Polonnaruwa sotto un monsone intensissimo. (Per fortuna l’unico del viaggio ) Vi sono templi di vari stili tra loro molto diversi, uno ha i muri fatti con la stessa tecnica dei muri antichi di Cuzco in Perù

Vicino c’è una roccia di 25 tonnellate perfettamente squadrata e tutta incisa (antichissima) . Proviene da oltre 100 km. Come l’hanno spostata? Per la sera raggiungiamo un  B&B vicino ad una diga dove ci ha voluti portare il nostro autista. La stanza è pulita ma piena di cacca di geco. Alla sera controllo il mango. E’ ancora verde ed immangiabile. Solita balla per turisti creduloni.

5 giorno

Partenza da Polonaruwa verso Kandy. Si ritorna sui propri passi fino a Dhambulla poi verso Sud con tappa a Matale. Visita al tempio di Aluvihara dove i templi sono in cima ad enormi massi di granito e qui occasionalmente assistiamo a una processione religiosa: arriva un importante monaco Thai con il suo seguito.

Aluvihara rock cave temple

Sri Mothunariamam Thevasthanam

Visita al Sri Mothunariamam Thevasthanam. All’interno tamburi e trombe, buddisti ed induisti pregano nello stesso tempio, ricorda molto i templi del sud dell’India.

kandy

Giro in centro a Kandy (qui Ale compra un ciondolo di pietre colorate a forma di elefante). Incrociamo due processioni religiose con elefanti con bardature d’oro e coloratissime sete e rullo tamburi. Vediamo uno spettacolo di danze tradizionali in un teatro (carine ma non un gran che) Visitiamo il tempio del dente di Buddha con lunghissime file di fedeli incolonnati per passare davanti al sacrario con il dente e fare offerte, una girandola di ori, luci trombe e tamburi. Molto suggestivo. Cena in un vecchio ristorante stile coloniale su una balconata a sbalzo sulla via dove si mangia bene. 

victoria golf

Rientro al golf Si prosegue verso Victoria Golf sulla montagna a 20 km da Kandy su strada tremenda. Alle nostre rimostranze che la strada era veramente disastrata per un campo da golf cosi bello ci spiegano che i loro clienti lo raggiungono con l’aereo privato!! Allora decidiamo di dormire qui e  con booking ci costa solo 80€ la sistemazione in villa con colazione inclusa per due. 

6 giorno

 T time ore 7. Giochiamo 18 buche in un il campo stupendo assistiti da 3 caddy , il terzo caddy riposiziona le palline se finiscono nel rough (dice che ci sono i serpenti e per noi è sconsigliabile cercare le palline ) in realtà ai clienti del campo molto ricchi piace trovare la pallina sempre piazzata bene. Campo stupendo, perfetto, di una bellezza unica e curato in modo maniacale. Alla fine abbiamo ancora la camera e pranziamo in club house. Partenza per Kandy. Trasferiamo le valige al Lake view. Visita del Peadony botanical garden. Molto bello e frequentato da compiette e tantissime scolaresche e con una notevole foresta di bamboo giganti, poi Visitato gigantesco Buddha che domina Kandy dall’alto. Giretto per Kandy e alla sera nel Palazzo vediamo una festa religiosa

7 giorno

Visitiamo il museo del the di Kandy e partiamo verso Nuwara Elya chiamata anche  Little England, con tappa per vedere cascate e fabbrica del the Laubukela, dove ci servono la famosa torta di cioccolato con il tea, ma niente raccoglitrici nei campi da fotografare causa il brutto tempo.

Lungo la strada visitato tempio hindu di Seeta hamon con una famiglia che faceva offerte ed alla fine ci hanno regalato la frutta che avevano portato a benedire Il centro del paese è bruttino ma c’è un quartiere di casette inglesi molto bello. Visitato Hargale garden con alberi enormi e moltissimi fiori.

nuwara elya

8 giorno

Partiti da Nuwara Elya con nebbia e pioggerellina persistente, e quindi nonostante il campo da golf sia molto bello e in vero stile British ci fermiamo solo per delle foto. La città se non piove è carina, e i dintorni devono essere molto belli e rilassanti, d’altronde gli inglesi la frequentavano per le vacanze.

Passati per Ella e scesi a Wallawaya. Visti 3 Buddha scolpiti nelle pareti di roccia a Buduruwagala. Proseguito per il parco Yala (mini safari di 3 ore in Jeep nel parco). Vediamo elefanti, manguste, bufali, maiali, cervi, coccodrilli, e molti tipi di uccelli e una marea di pavoni. In hotel le scimmie viaggiano sui tetto del ristorante (alcune appese alle lunghissime code delle altre).

yala national park

Siamo al Cinnamon Hotel che è fantastico. Un branco di scimmie cerca di entrare nel nostro bungalow e poi ci osserva con il naso appiccicato alla finestra. Alla mattina una famiglia di cinghiali era davanti alla camera. Wild is wild! Quest’albergo molto bello ti permette di rilassarsi al 100%: a volte ci chiediamo se è meglio fare una settimana alla grande oppure 12 giorni cosi come viene?

9 giorno

All’interno del resort c’e la classica pozza interna dove è possibile vedere  per tutto il giorno e al tramonto uccelli nella laguna interna. 

Il giorno seguente partiamo verso Kinda  e visitiamo un bellissimo tempio su rocce a picco sul mare con guardiano gentilissimo che nonostante non parli la nostra lingua ci accoglie  e mostra tutta la struttura.

Poi il tempio di Ketagarama con templi indù e buddisti. Proseguito sulla costa. Attraversiamo le zone recentemente alluvionate ma ormai sono quasi a posto. Visitato il tempio di Thanaverm a Dendra

Da queste parti la maggioranza è induista o buddista e si vede. Sono sempre felici se gli fai una foto mentre pregano, anzi si mettono in posa e fanno sorrisi enormi. All’interno di un monastero abbiamo chiacchierato un bel po con un monaco buddista che ci congeda con una benedizione speciale legata ad un cordino bianco che ci lega al polso, e ci assicura che torneremo tutti e due assieme a trovarlo. 


 

Lungo la costa visitato il soffio blu (che dovrebbe essere un mega spruzzo che sale attraverso un foro tra le rocce quando si infrangono le onde) non un granché. In realtà non abbiamo visto nulla. Presa camera a Kogala all’Happy Banana ma è una schifezzuola ed il personale non è gentile. Piove e manca la corrente.

10 giorno

Visitato un tempietto su un promontorio che domina la spiaggia di Unawattuna. Finalmente riusciamo a vedere i famosi pescatori su palo a Koggala. Sono cosi fotografati da tutti i turisti e fotografi che si fanno pagare e non poco. Dato che non paghiamo riusciamo a fare delle foto da molto lontano, e poi la luce non era un granché al pomeriggio.

Visitato la piantagione di the: Handunugoda Tea Estate dove le raccoglitrici raccolgono il the con guanti bianchi e forbici facendo cadere le foglie in una vaschetta per evitare ogni contatto con le mani. Si produce il the bianco  (un tempo si poteva raccoglierlo solo di notte, le forbici dovevano essere d’oro e le raccoglitrici vergini). Ci hanno spiegato che oggi il problema minore sarebbe quello delle forbici d’oro

Finalmente fotografiamo le raccoglitrici del the ed ne assaggiamo 40 varietà, ci siamo anche comperati 14 tipi di the a una cifra non raccontabile. Visitato il Kataluwa Parvarana temple. Poi il tempio di Yatagale Raja Meha Viharaja dove i monaci giocano a criket. Visitata “turtle atchery” e liberate due tartarughine. lo abbiamo fatto perché sin dal primo viaggio alle Hawaii e Malesia ci siamo appassionati alla vita e conservazione di questi animali, ma mentre a Città del Capo la Sancop ci è sembrata una attività molto seria qui è più una messa in scena per turisti.

Visitato il museo Wickamasinghe Folk art museum dedicato alle sculture ma espone anche carrozze, calessi, strumenti da lavoro, costumi, attrezzi da cucina, il tutto in un bel parco. Visitato il tempio della pace Rumazzalla peace pagoda (molto panoramico). Visitata la bottega di un intagliatore di legno, 

galle

11 Giorno 

A Galle ed incontrato il fratello di Syam gem, il proprietario dell’auto, per 2 giorni giriamo a piedi tra i negozietti del Forte di Galle (veramente carini ed interessanti, qui si respira un aria un po hippies, boutique di buon livello, tantissimi negozi di pietre preziose). Ceniamo all’Ermitage caffee . A Galle è obbligatorio fare un giro sulle mura della fortificazione della città vecchia. Meritano una visita in quanto molto ben conservate e con una ottima vista sulla città e sulla costa. Il museo di archeologia marina è veramente interessante e vario. Molto semplice e pulita la chiesa cristiana. 

Tra i nostri giri andiamo a visitare una  miniera di blue stone appena fuori città ed osserviamo condizioni di lavoro impressionanti. Dopo aver visto una loro miniera ci viene da chiedere se sia il caso di comperare pietre preziose in quanto le condizioni di lavoro sono disumane: le gallerie sono scavate nelle terra

Più oltre si trova un  monumento alle vittime dello tsunami che qui sono state migliaia compresi tutti gli occupanti del treno che percorreva la linea ferroviaria costiera in quel momento. Visitato altro tempio, il mercato del pesce, il mercato di Galle, una nuova fabbrica di seta, una spiaggia popolata da grosse tartarughe. Verso sera facciamo un giro in centro (vediamo la fila degli utenti in coda e gli avvocati con la toga e la parrucca fuori dal Tribunale) e sul Fort prima di cena diverse spose che si facevano fotografare. Vengono anche dall’estero, prima si sposano e poi vengono qui per il servizio fotografico.

colombo

12 giorno

Da Galle a Colombo. Per strada visitiamo il tempio di Balepata. Ad Ambalagoda esploriamo un  interessantissimo museo delle maschere. Vi sono maschere diverse che rappresentano ogni tipo di malattia e venivano usate dagli sciamani a scopo terapeutico. Nel tempio di Kalutara Sharamata la cupola è cava (ma è di cemento armato). Visita al quartiere del Fort di Colombo, il mercato (che non è particolarmente interessante) e la stazione ferroviaria di Pettha dove passiamo ore a fotografare i passeggeri dei treni, poi ci diamo alla shopping nel bellissimo negozio di tessuti ed oggetti coloratissimi di Bare Foot sulla Galle road

13 giorno

Giro per il centro coloniale. Visita al museo di Colombo vastissimo ed estremamente interessante , oltre ad essere inserito in un palazzo bellissimo (ci sono opere d’arte meravigliose. Ci colpisce però particolarmente un paio di forbici decorate risalente al 1800 avanti Cristo ed arazzi dello stesso periodo in eccezionale stato di conservazione).

 

A Colombo non abbiamo giocato a golf perché faceva un caldo umido e poi non potevamo entrare in quanto non soci. in ogni caso alla reception sono molto scortesi. Colombo è una città moderna e incasinata, essendo alla fine del viaggio e paghi del nostro viaggio, la visitiamo molto velocemente.

Copyright © 2022 Rosso Gian Maria- All Rights Reserved

  • Blog
  • viaggi
  • Mission
    • A Story
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • collaborazioni
  • Home
Menu
  • Blog
  • viaggi
  • Mission
    • A Story
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • collaborazioni
  • Home

Phone: (+39) 335-52-38-436
Email: info@domanisiparte.it 

Address: Pino Torinese ( To) Italy

 

Privacy: info qui
Cookies: info qui

Instagram Facebook-f Youtube